sono stata a pranzo dai nonni, pioveva mentre andavo da loro.
stanno proprio di fronte a casa mia, giardino condiviso, ma alla fine non li vedo mai.
per loro la giornata finisce verso le 20:30, per me, quando sono in vacanza, comincia poche ore prima....
lei e' nata nel 1925, lui nel '20: venerande eta'.
sento la necessita' di raccogliere tutte quelle paroline o frasi che si sentono cosi' poco in giro, un po' perche' ci sono differenze di zona, un po' perche' di quell'eta' c'ho i nonni quasi solo io mi pare.
insomma, dopo tante cose, (un classico) aggiungo che uscendo da casa loro, guardando fuori dalla porta la nonna ha detto "mh, piove l'è compagno!" e voleva dire che pioveva uguale a quanto pioveva prima.
vi lancio la palla: se avete signori e signore di una certa eta' di zone di firenze e provincia fra le vostre frequentazioni e volete ricordare le perle linguistiche che ormai noi non usiamo piu' e rischiano di essere perdute, allungatemi le frasine ad effetto che riuscite a raccogliere, sarebbe carino farne un quadernetto virtuale per ricordarle e mantenerle nell'uso.
pregasi allegare eta' e zona degli autori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
16 commenti:
inviti la lepre a correre, mafalda! sei pronta ad annotare? ora, magari, non te le manderò tutte - anzi! si farà un po' alla volta, via. intanto partirei con una frase abbastanza vicina all'argomento "fredde gironate invernali": HO PRESO UNA MARMOTTA. che la devo proprio proprio tradurre? ovviamente non si sta vivendo una situazione del tipo "voglio un animaletto per farmi compagnia" nè si è su un prato di montagna!
eh, eh...mi fa molto piacere che ci siano reazioni, aggiungo allora un "ho preso un'imbeccata" con la stessa accezione per "ho preso un raffreddore" dagli stessi autori citati da robin master (che nick ragazzi!). chiedero' consulto ai miei esperti di zona ma a peretola mi sa che non si dicono.
da una ragazza dei blog unifi ho colto invece un "duro come un ceppo della val di chiana" che classifico un po' fuori zona ma lo voglio ritenere valido. grazie grazie, ancora ancora!!!
Qando ho una dotta proverò a mandarti qualcosa. Che vuoi fare non c'è mai tempo oggi, si corre troppo ma non mi scoraggio, una dottarella la trovo sempre.
Dotta: un ritaglio di tempo. Arcaico, c'è sul Devoto-Oli.
Usato nelle campagne intorno a Poggio alla Croce, dove io vivo, da gente che ora ha 80-90 anni.
bene, segno tutto, mi e' toccato guardare su google earth dove rimane poggio alla croce: mica male! si cercava giusto...avanza mica un casolare a uno di questi vecchini?
dovrei chiedere a un mio amico che prima stava a vinci un po' di partecipazione perche' la sua zona era fertile, dico solo che la vicina di "podere", si chiama niente popo' di meno che ALADINA! e' tutto un programma.
ok, quanto hai una dotta, acchiappa una dòtta e fatti raccontare, grazie!
ah, vorrei aggiungere che non sto cercando di fare una raccolta solo dòtta, appunto, ma vorrei anche mettere insieme "termini" che credo valga assolutamente ricordare, tipo a peretola l'attore spencer tracy e' conosciuto solo come SPEZZATRENCI....
a questo vorrei citare anche gli attori "gregori in pec" e "roccazzon". un mio amico di montecatini mi ha detto che in zona la mortadella la chiamano "melone"!!! e poi che fanno? il melone lo chiamano mortadella oppure si scala tutto di uno e si chiama pecorino, il pecorino soi chiama pane, il pane coltello, il coltello finestra, etc. etc.?
Avevo questa idea da un po' ed eccola concretizzata da te! I miei nonnini sono però marchigiani, e non credo che riuscirò più a fare questa cosa...ma mi sarebbe piaciuto molto! Continua a farlo, soprattutto con le 'loro espressioni', quelle che utilizzano di più: ti rimarrà un bel ricordo di loro.
"in pec" perche' si conserva meglio che in aspic, il melone ...micidiale....mi sovviene la gita a lourdes del '95 con piu' di una ventina di ultra settantenni fra cui una signora dolcissima che ne disse un paio di memorabili, di cui ricordo solo che parlando di treni:
"non di quelli regionali, quelli piu' veloci che fanno meno fermate, gli ITALSIDER...".
il problema e' che la mi'nonna sarebbe un pozzo di scienza se non si autogiudicasse ignorante a usare parole desuete perche' quando la becco a dirne qualcuna fantastica io sgrano un leggero sorriso e lei se la rimangia subito correggendo in italiano standard, non riesco a convincerla che le adoro!....ecco cosa succede a essere orfani di dialetto, un po' d'orgoglio vernacolare signori! abbiamo solo quello!!!
p.s. ma perche'? roccazzon non si chiama cosi'?!
sì sì, si pronuncia roccazzon ma la n la pronunciano sempre leggerissima ;-) ...
ehi, interventi da fuori regione, bene, bene....credo, sullo spirito dell'autobiografia terapeutica o meno, che possa valere la pena attraversare questi percorsi linguistici anche attraverso la generazione successiva, tipo i tuoi genitori. mio padre se lo spremo un po' qualcosa produce per esempio.
... mi fomenta a bestia ...
entusiasmo manifestato l'11 gennaio 2008 da uno studente di medicina del III anno per il sistema di condivisione delle foto Flickr che avevo incluso in una lista di siti di social networking.
allora?! lo studente di medicina del III anno della universita' della terza eta'??? io segno eh?! ma qui si deve tornare abbomba sui'target degli anni '20/'30, non dei 20 e 30 anni!!! non credo che l'avra' presa dai suoi nonni, e' linguaggio abbastanza comune per NOI giovani.
ora mi tocca a fare un sotto-"allinguasciolta" per lo slang giovanile, ma guarda te....;op
o e' un velato invito a usare flickr? e' gia' tanto se ho iniziato a usare picasa...
mi sono lanciata nell'organizzazione di questa raccolta creando uno spazio su pbwiki (di cui capisco il giusto)
http://allinguasciolta.pbwiki.it
dove esistono attualmente tre pagine: una di termini desueti toscani, una per le storpiature creative tipo i nomi degli attori e una per il pischellame per il linguaggio giovanile, sempre toscano.
se volete partecipare alla raccolta siete i benvenuti, qui con commenti o li' chiedendomi la password per email.
brava brava brava
ci ho da fare ora
ma arrivo e pubblicizzo anche
abbi fede
brava brava brava
oh, "tranki", non scappa nessuno, di fede ne ho da dare e da serbare. vorrei si svegliassero 3 o 4 persone che so essere molto ben informate pero'.....
aiuto, meno male che abbiamo in prof con i neuroni accesi: ho sbagliato a indicare la pagina wiki,e' http://allinguasciolta.pbwiki.com/AllPages
se vi interessa partecipare. ma tutti quei pratesi con perle tipo "quala mano/quale mane" non hanno niente da offrire?! ;op
Posta un commento