cari anobiisti,
questo sito mi sta piacendo ma mi lascia perplessa su svariate cose.
mi ero peritata a mettere, per ora, in privato alcuni libri su cui ho scritto commenti.
ho visto pero' che cercando il titolo del libro, senza fare login, esso appare con il commento che ho scritto e con anche CHI lo ha scritto, nonostante sia nella lista dei libri privati.
qualcuno mi spiega il senso di questo?
un senso e' che nel frattempo sblocco quei libri, va....
venerdì 28 dicembre 2007
giovedì 27 dicembre 2007
LOMBRITTICOETICA
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Adesso ti mangio - disse.
- Se mi mangi - disse il lombrico - verrai mangiato a tua volta.
Il pesce se ne fregò, lo mangiò e fu mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Adesso ti mangio - disse.
- Se mi mangi - disse il lombrico - verrai mangiato a tua volta.
Il pesce riconoscente se ne andò e non mangiò mai più lombrichi.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Adesso ti mangio - disse.
Il lombrico tacque.
Il pesce lo mangiò e fu mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Oh come soffri - disse - posso fare qualcosa per te?
- Mangiami - supplicò il lombrico - poni fine alla mia agonia.
- No - disse il pesce - non voglio essere mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Oh come soffri - disse - posso fare qualcosa per te?
- Potresti, ma se lo farai finirai mangiato.
- Ti mangerò ugualmente - disse il pesce - non posso vederti soffrire così.
Un lombrico che prima di diventare esca era stato un grande benefattore, stava attaccato all'amo quando passò di lì un pesce conosciuto in tutto il fiume per la sua malvagità.
I due si guardarono a lungo. Poi si rivolsero al pescatore:
- E lei, cosa fa lì sopra in panciolle, mentre qua sotto accadono eventi che comportano grandi scelte morali e precise responsabilità davanti all'opinione pubblica?
Il pescatore per tutta risposta ritirò la lenza con tutto l'armamentario, e se ne andò.
- Ecco - borbottò - uno viene qui per pescare e subito te la buttano in politica.
(Stefano Benni)
- Adesso ti mangio - disse.
- Se mi mangi - disse il lombrico - verrai mangiato a tua volta.
Il pesce se ne fregò, lo mangiò e fu mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Adesso ti mangio - disse.
- Se mi mangi - disse il lombrico - verrai mangiato a tua volta.
Il pesce riconoscente se ne andò e non mangiò mai più lombrichi.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Adesso ti mangio - disse.
Il lombrico tacque.
Il pesce lo mangiò e fu mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Oh come soffri - disse - posso fare qualcosa per te?
- Mangiami - supplicò il lombrico - poni fine alla mia agonia.
- No - disse il pesce - non voglio essere mangiato.
Un lombrico stava attaccato all'amo. Un pesce lo vide.
- Oh come soffri - disse - posso fare qualcosa per te?
- Potresti, ma se lo farai finirai mangiato.
- Ti mangerò ugualmente - disse il pesce - non posso vederti soffrire così.
Un lombrico che prima di diventare esca era stato un grande benefattore, stava attaccato all'amo quando passò di lì un pesce conosciuto in tutto il fiume per la sua malvagità.
I due si guardarono a lungo. Poi si rivolsero al pescatore:
- E lei, cosa fa lì sopra in panciolle, mentre qua sotto accadono eventi che comportano grandi scelte morali e precise responsabilità davanti all'opinione pubblica?
Il pescatore per tutta risposta ritirò la lenza con tutto l'armamentario, e se ne andò.
- Ecco - borbottò - uno viene qui per pescare e subito te la buttano in politica.
(Stefano Benni)
lunedì 24 dicembre 2007
riflessioni post seminario 2
mi e' venuto in mente di riprendere questo argomento perche' ho visto i filmati del prof lewin, (anche lui lewin, sì) dell'MIT che dimostra la fisica davanti a folle di studenti che partecipano con le lacrime agli occhi dal ridere alle sue lezioni.
ancora non ho sbobinato il seminario ma mi rimane molto impressa una frase del prof che nel mondo dell'educazione e' molto importante : si impara per via affettiva.
oggi sono d'accordo al 100% ma penso che un altra via vada assolutamente al di sopra di questo canale.
diciamo, per sintesi, che ho orecchio e sono portata per lingue e musica, sono invece tarata, ma per bene, in tutte le materie che presuppongono il filone di pensiero matematico (vedere altro post), sopra a questo ci vada un'abbondante spolverata di pigrizia e una glassatura di caos mentale per problemi vari che mi hanno accompagnato per tutto il percorso scolastico.
pensando alle mie tragiche esperienze di alunna non posso dire che le cose che ho imparato meglio o di piu' sono passate per via affettiva da insegnanti che ci hanno saputo particolarmente fare, anzi, gli insegnanti con cui ho trovato piu' affinita' umana erano quelli di materie su cui sono particolarmente poco dotata e in cui ho avuto voti piu' bassi, forse perche' sono amante della complementarita' con chi piu' e' diverso da me.
e' vero anche, viceversa, che delle materie su cui ero piu' portata ho trovato insegnanti di cui non mi sono mai lamentata ma che a livello di coinvolgimento umano, beh, eravamo decisamente bassini, con il picco in basso di un insegnante di francese con accento vistosamente franco-rufinese che mi ha messo a tacere fin dal primo giorno di lezione perche' non capivo come mai pronunciasse delle U in un modo diverso da quello che sentivo guardando il canale france 2 (chiedevo solo spiegazioni ma si deve essere offesa...)
per quanto riguarda l'affettivita' nei confronti delle materie, e' stato un po' automatico ripiegare su quelle in cui riuscivo perche' mi servivano per un mio desiderio e.g. l'inglese: 1) sono curiosa come una scimmia 2) in casa avevo l'enciclopedia britannica, grammatiche e vari dizionari mono e bilingui 3) quando cercavo delle informazioni dovevo quasi per forza attingere a testi che mi spiegavano le cose, non importa in che lingua 4) la passione per la musica mi ha sempre portato a voler conoscere i testi di cosa vociavo e di conseguenza a capire cosa dicessero, non importa in che lingua.
conseguenza di questo, voti alti in inglese che non corrispondevano affatto a un impegno nella materia scolastica.
coseguenza associata a questo fatto: grossa delusione reciproca fra me e i miei professori perche' mi e' stato rinfacciato di dedicare studio e attenzione solo alle materie che mi piacevano quando io ero assolutamente imparziale non studiando a casa nessuna materia o poco tutte ed era ben lontana da me l'idea di poter offendere qualcuno perche' nella sua materia non avevo voti decenti.
ho voluto dire questo per spiegare quanto il lato del PIACERE e quello LUDICO siano secondo me prevalenti nel veicolare la passione verso una materia.
se mi diverto, me lo ricordo e lo imparo.
la via affettiva e' un adsl ma il piacere e' il wireless!
ancora non ho sbobinato il seminario ma mi rimane molto impressa una frase del prof che nel mondo dell'educazione e' molto importante : si impara per via affettiva.
oggi sono d'accordo al 100% ma penso che un altra via vada assolutamente al di sopra di questo canale.
diciamo, per sintesi, che ho orecchio e sono portata per lingue e musica, sono invece tarata, ma per bene, in tutte le materie che presuppongono il filone di pensiero matematico (vedere altro post), sopra a questo ci vada un'abbondante spolverata di pigrizia e una glassatura di caos mentale per problemi vari che mi hanno accompagnato per tutto il percorso scolastico.
pensando alle mie tragiche esperienze di alunna non posso dire che le cose che ho imparato meglio o di piu' sono passate per via affettiva da insegnanti che ci hanno saputo particolarmente fare, anzi, gli insegnanti con cui ho trovato piu' affinita' umana erano quelli di materie su cui sono particolarmente poco dotata e in cui ho avuto voti piu' bassi, forse perche' sono amante della complementarita' con chi piu' e' diverso da me.
e' vero anche, viceversa, che delle materie su cui ero piu' portata ho trovato insegnanti di cui non mi sono mai lamentata ma che a livello di coinvolgimento umano, beh, eravamo decisamente bassini, con il picco in basso di un insegnante di francese con accento vistosamente franco-rufinese che mi ha messo a tacere fin dal primo giorno di lezione perche' non capivo come mai pronunciasse delle U in un modo diverso da quello che sentivo guardando il canale france 2 (chiedevo solo spiegazioni ma si deve essere offesa...)
per quanto riguarda l'affettivita' nei confronti delle materie, e' stato un po' automatico ripiegare su quelle in cui riuscivo perche' mi servivano per un mio desiderio e.g. l'inglese: 1) sono curiosa come una scimmia 2) in casa avevo l'enciclopedia britannica, grammatiche e vari dizionari mono e bilingui 3) quando cercavo delle informazioni dovevo quasi per forza attingere a testi che mi spiegavano le cose, non importa in che lingua 4) la passione per la musica mi ha sempre portato a voler conoscere i testi di cosa vociavo e di conseguenza a capire cosa dicessero, non importa in che lingua.
conseguenza di questo, voti alti in inglese che non corrispondevano affatto a un impegno nella materia scolastica.
coseguenza associata a questo fatto: grossa delusione reciproca fra me e i miei professori perche' mi e' stato rinfacciato di dedicare studio e attenzione solo alle materie che mi piacevano quando io ero assolutamente imparziale non studiando a casa nessuna materia o poco tutte ed era ben lontana da me l'idea di poter offendere qualcuno perche' nella sua materia non avevo voti decenti.
ho voluto dire questo per spiegare quanto il lato del PIACERE e quello LUDICO siano secondo me prevalenti nel veicolare la passione verso una materia.
se mi diverto, me lo ricordo e lo imparo.
la via affettiva e' un adsl ma il piacere e' il wireless!
domenica 23 dicembre 2007
instant karma (qui accanto c'e' il video)
Instant Karma's gonna get you
Gonna knock you right on the head
You better get yourself together
Pretty soon you're gonna be dead
What in the world you thinking of
Laughing in the face of love
What on earth you tryin' to do
It's up to you, yeah you
Instant Karma's gonna get you
Gonna look you right in the face
Better get yourself together darlin'
Join the human race
How in the world you gonna see
Laughin' at fools like me
Who in the hell d'you think you are
A super star
Well, right you are
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Ev'ryone come on
Instant Karma's gonna get you
Gonna knock you off your feet
Better recognize your brothers
Ev'ryone you meet
Why in the world are we here
Surely not to live in pain and fear
Why on earth are you there
When you're ev'rywhere
Come and get your share
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
Come on and on and on on on
Yeah yeah, alright, uh huh, ah
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
On and on and on on and on
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Gonna knock you right on the head
You better get yourself together
Pretty soon you're gonna be dead
What in the world you thinking of
Laughing in the face of love
What on earth you tryin' to do
It's up to you, yeah you
Instant Karma's gonna get you
Gonna look you right in the face
Better get yourself together darlin'
Join the human race
How in the world you gonna see
Laughin' at fools like me
Who in the hell d'you think you are
A super star
Well, right you are
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Ev'ryone come on
Instant Karma's gonna get you
Gonna knock you off your feet
Better recognize your brothers
Ev'ryone you meet
Why in the world are we here
Surely not to live in pain and fear
Why on earth are you there
When you're ev'rywhere
Come and get your share
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
Come on and on and on on on
Yeah yeah, alright, uh huh, ah
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
On and on and on on and on
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Well we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
Yeah we all shine on
Like the moon and the stars and the sun
matematica basica e musica acida
sono stata alla pergola a vedere uno spettacolo per il meyer dove nel foyer vendevano le candele il cui ricavato andava all'ospedale stesso.
una candela 5 euro.
ne ho prese 5.
allungo all'omino un pezzo da 20 euro e uno da 10 aspettando il resto.
omino: "fa 30 o 35 ?"
io: guardo indietro con aria sgomenta cercando di incontrare lo sguardo dei miei compagni e facendomi piccola piccola "....mah...eh...5X5...25, no???!!!"
i miei compagni, un fisico e un giornalista, rappresentanti due settori molto diversi di come si puo' ragionare, mi rassicurano con noncuranza.
omino:"si, ma quanto lascia per donazione?"
io:"ahhhh, quella!!"
questo per dire quanto profondamente io faccia parte di quella temuta schiera di persone che si ritengono letteralmente handicappate in matematica.
che 5x5 non faccia 25 diventi un dubbio improvvisamente lecito, come se ci fosse una figura di merda in agguato se qualcuno ti sente, e' indicativo di quanto non solo io sia ciuca in materie affini alla matematica ma di come l'ho vissuto socialmente come un handicap vero e proprio.
cinque per cinque venticinque e cinque per otto quaranta sono le uniche certezze dei miei otto anni, andati in crisi quando per memorizzare sette per otto cinquantasei ci sono stata diversi mesi scolastici e quando andavo a trovare i nonni (lui ragioniere fra le varie) manco mi salutavano, appena mi affacciavo in casa loro:" sette per otto?"....
vorrei assumere le stesse certezze in questo campo di quelle che ho per quanto riguarda l'orecchio musicale: io mi incazzo quando sento dire "io non so cantare" o "io non canto perche' sono stonato".
i veri stonati sono veramente ma veramente pochi, l'orecchio si puo' educare: gliene va data la possibilita', si impara a cantare cantando e questa e' una certezza.
idem con patate per quanto riguarda l'orecchio linguistico per imparare le lingue: ci si deve esporre ad esse in maniera naturale ed imitare i suoni che li' per li' sembrano tanto diversi da quelli a noi noti, come per giocarci.
una candela 5 euro.
ne ho prese 5.
allungo all'omino un pezzo da 20 euro e uno da 10 aspettando il resto.
omino: "fa 30 o 35 ?"
io: guardo indietro con aria sgomenta cercando di incontrare lo sguardo dei miei compagni e facendomi piccola piccola "....mah...eh...5X5...25, no???!!!"
i miei compagni, un fisico e un giornalista, rappresentanti due settori molto diversi di come si puo' ragionare, mi rassicurano con noncuranza.
omino:"si, ma quanto lascia per donazione?"
io:"ahhhh, quella!!"
questo per dire quanto profondamente io faccia parte di quella temuta schiera di persone che si ritengono letteralmente handicappate in matematica.
che 5x5 non faccia 25 diventi un dubbio improvvisamente lecito, come se ci fosse una figura di merda in agguato se qualcuno ti sente, e' indicativo di quanto non solo io sia ciuca in materie affini alla matematica ma di come l'ho vissuto socialmente come un handicap vero e proprio.
cinque per cinque venticinque e cinque per otto quaranta sono le uniche certezze dei miei otto anni, andati in crisi quando per memorizzare sette per otto cinquantasei ci sono stata diversi mesi scolastici e quando andavo a trovare i nonni (lui ragioniere fra le varie) manco mi salutavano, appena mi affacciavo in casa loro:" sette per otto?"....
vorrei assumere le stesse certezze in questo campo di quelle che ho per quanto riguarda l'orecchio musicale: io mi incazzo quando sento dire "io non so cantare" o "io non canto perche' sono stonato".
i veri stonati sono veramente ma veramente pochi, l'orecchio si puo' educare: gliene va data la possibilita', si impara a cantare cantando e questa e' una certezza.
idem con patate per quanto riguarda l'orecchio linguistico per imparare le lingue: ci si deve esporre ad esse in maniera naturale ed imitare i suoni che li' per li' sembrano tanto diversi da quelli a noi noti, come per giocarci.
twelve days (eleventh & twelfth) ultimo, promesso.
e siamo in fondoooooo!

On the eleventh day of Christmas,
my true love sent to me
Eleven pipers piping,
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeeeeeee.
On the twelfth day of Christmas,
my true love sent to me
Twelve drummers drumming,
Eleven pipers piping,
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

forse merita aggiungere due parole sulle ragioni di quest'accozzaglia di bipedi e quadrupedi impegnati nelle varie attivita' della vita:
e' una canzone che vanta origine nella scandinavia del XVI secolo e ha vari simbolismi associati, quelli religiosi sono evidenti ma alla lunga ce ne sono anche di pagani, andatevi a spulciare http://en.wikipedia.org/wiki/The_Twelve_Days_of_Christmas_(song)
http://www.carols.org.uk/the_twelve_days_of_christmas.htm
lo spartito e' su cpdl ovviamente, esercitatevi a stressare amici e parenti dal 25 al 6 gennaio (i bambini apprezzeranno, ma solo loro probabilmente), io il 7 ho esercitazione di chimica in laboratorio, quando finisco ci troviamo fuori per provare! :o)
http://www.cpdl.org/wiki/index.php/Category:Sheet_music dove non c'e' il pdf diretto, rimanda a
http://christmassongbook.net/ dove c'e' un gif.

On the eleventh day of Christmas,
my true love sent to me
Eleven pipers piping,
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeeeeeee.
On the twelfth day of Christmas,
my true love sent to me
Twelve drummers drumming,
Eleven pipers piping,
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

forse merita aggiungere due parole sulle ragioni di quest'accozzaglia di bipedi e quadrupedi impegnati nelle varie attivita' della vita:
e' una canzone che vanta origine nella scandinavia del XVI secolo e ha vari simbolismi associati, quelli religiosi sono evidenti ma alla lunga ce ne sono anche di pagani, andatevi a spulciare http://en.wikipedia.org/wiki/The_Twelve_Days_of_Christmas_(song)
http://www.carols.org.uk/the_twelve_days_of_christmas.htm
lo spartito e' su cpdl ovviamente, esercitatevi a stressare amici e parenti dal 25 al 6 gennaio (i bambini apprezzeranno, ma solo loro probabilmente), io il 7 ho esercitazione di chimica in laboratorio, quando finisco ci troviamo fuori per provare! :o)
http://www.cpdl.org/wiki/index.php/Category:Sheet_music dove non c'e' il pdf diretto, rimanda a
http://christmassongbook.net/ dove c'e' un gif.
sabato 22 dicembre 2007
twelve days (ninth & tenth)
dai, siamo quasi in fondo sopportatemi un altro po' e ringraziate che non mi state sentendo cantare!!

On the ninth day of Christmas,
my true love sent to me
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeee.
On the tenth day of Christmas,
my true love sent to me
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeee.

On the ninth day of Christmas,
my true love sent to me
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeee.
On the tenth day of Christmas,
my true love sent to me
Ten lords a-leaping,
Nine ladies dancing,
Eight maids a-milking,
Seven swans a-swimming,
Six geese a-laying,
Fiiiiive golden rings,
Four calling birds,
Three French hens,
Two turtle doves,
And a partridge in a pear treeeeeee.

Iscriviti a:
Post (Atom)