mac-linux-windows.
molte le discussioni in tutto il mondo su cosa sia meglio e perche'.
ci sono possibilita' di far girare linux ovunque e abbastanza facilmente ma mac e windows sembrano essere eterni nemici.
dal 27 ottobre apple ha "rilasciato" il nuovo OS leopard 10.5 (sigh, io ero rimasta all'8.5 del mio primo amato imac...) e il brusio di utenti e hacker si e' fatto ancora piu' fitto a proposito di compatibilita'.
mi entusiasma sapere che c'e' una versione di leopard per intel ma sempre mac (http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X_10.5_Leopard), lo prendo come un segno di avvicinamento a una prossima compatibilita' reale fra sistemi.
andando a spulciare che si dice sulla compatibilita':
esiste parallels, un software che permette di far girare windows su mac e aiuta linux su windows
www.parallels.com
paolo attivissimo (mandiamogli un trancio di pizza del bar one) riunisce un po' di difficolta' di lepard con java e alcuni bug o bachi su cui si deve ancora indagare
http://attivissimo.blogspot.com/
alcuni hacker (quelli buoni o quelli cattivi?) hanno invece fatto un passo piu' in la' e mentre qualcuno ha gia' piratato lepard da mettere in circolazione, altri hanno escogitato il modo di far girare il nuovo mac os su windows!!! per le modalita':
http://dailyapps.net/2007/10/hack-attack-install-leopard-on-your-pc-in-3-easy-steps/
ritornare al mondo mac per me sarebbe bellissimo, la parte della gestione musicale e l'intelligente e immediata intuitivita' dei processi ti fa sembrare che il computer sia proprio una tua creazione o quanto meno ti lascia affrontare i problemi che puo' presentare in maniera simbiotica e creativa, approfondendo volta volta la conoscenza con la macchina, che si lascia conoscere, e non sentendola come un oscuro nemico che pero' ti serve e anche se non ci si capisce,se non c'e' il feeling e lo devi usare lo stesso perche' costa poco....
non mi posso lamentare del pc portatile acer che ho comprato l'anno scorso, ma quando il tuo primo personalissimo computer e' il primo imac del 97...beh, ti rode un po'.
ovviamente considero di accedere a una copia a costo zero o giu' di li' di lepard per il mio pc se mai sara' possibile.
due punti in piu' per il compito e ne scaliamo venti per essere passata da mac a windows, giusto?
372 parole
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Ma come si fa a prendere gli storpi a grucciate? Oltre alle magagne di Windows anche venti punti in meno!
Interessanti i riferimenti. Gli hacker sono buoni, quelli veramente cattivi sono una sparuta minoranza ...
Specialmente dopo avere letto Wikinomics, di cui ho parlato in http://iamarf.blogspot.com/2007/10/opened-week-9_29.html, sempre più penso che sia inutile parlare degli hacker, buoni o cattivi che siano, ma di una caratteristica di Internet per la quale qualunque cosa venga messa in circolazione questa viene trasformata. Le aziende che comprendono questa realtà riescono ad ottenere ottimi profitti ma è chiaro che devono ripensare le loro strategie.
sì, concordo, li ho definiti hacker perche' nella "loro" stessa pagina si autodefiniscono tali.
chi crede nell'open source/web 2.0 e' gia' un hacker piu' o meno no?
Posta un commento