ho dovere di cronaca di riportare a piu' lettori toscani possibile questa informazione, senno' me le danno perche' se non faccio pubblicita' io che sono indigena della zona chi la deve fare?
dalla pagina di faticosissima leggibilita' http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?anno=2007&idnotizia=7391
riporto:
l progetto L'Arte di Dio, realizzato con il contributo prezioso della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha in programma, nei prossimi giorni, un altro grande momento musicale affidato agli specialisti di Capella Ducale Venetia che con il Coro dei Monaci di Sant'Antimo, daranno vita, nella suggestione della Basilica di San Francesco e all'ombra della "Leggenda della vera croce" di Piero della Francesca, ad uno spettacolo, in esclusiva per il Festival, di canti e suoni denominato Anghelos Messaggeri di Dio, sei quadri musicali che presentano le gerarchie degli angeli nelle varie liturgie (San Francesco, 17 novembre ore 21.15): un tripudio di canti di tutte le fedi monoteistiche, di spiritualità antica, di cherubini festanti, ma anche di musiche modernamente angosciose. Il concerto sarà preceduto dalla concelebrazione dei Vespri (in latino e gregoriano) con i Canonici Regolari dell'Abbazia di Sant'Antimo e i Frati Minori Conventuali della Basilica di San Francesco (dalle ore 19.00)
Prezzi dei biglietti :
€ 5,00 per l'ingresso ai Teatri (in prevendita all'Informagiovani)
I concerti nelle chiese sono ad ingresso gratuito
non credo che latino e gregoriano possano stare nella stessa categoria linguistica o musicale e mi astengo dal commentare la gestione del periodo e della punteggiatura che mi entra mal di testa, ma insomma, venite venite venite, e' bello e gratis.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento